Via San Francesco da Paola 86, Reggio Calabria info@fondazionefalcomata.it

Storia della Fondazione Falcomatà

La Fondazione è nata nel 2002 su iniziativa della famiglia Falcomatà e di un gruppo di amici per onorare la memoria del Sindaco scomparso. Essa ha lo scopo di favorire, secondo l’ azione e lo spirito di Italo Falcomatà, la crescita culturale della collettività ed incrementare la ricerca scientifica.Molte sono state nel corso di questi anni le manifestazioni  di cui si è fatta promotrice nel nome di Italo.

L’Attività della Fondazione è iniziata nel Dicembre 2002 con la manifestazione sportiva “La Partita del ricordo e della Speranza”  che ha visto scendere in campo la Nazionale Sindaci e la All Star. Sono stati presenti più di 10.000 spettatori.

L’ incasso è stato interamente destinato per una borsa di studio biennale di 20000 € ad un giovane ricercatore nel campo della leucemia.
In occasione del I° Anniversario della scomparsa del Sindaco, sono stati organizzati 7 giorni di immagini parole e suoni  ed esattamente:

  • Mostra fotografica “Italo per immagini”
  • Suoni e voci per Italo con Pamela Villoresi
  • Convegno “Le celebrazioni stimolano la memoria collettiva” con Giuliano Gaeta, Rosita Borruto,  Pina Porchi.

Molteplici le attività svolte nel 2003 tra cui:

  1. “La Partita del Ricordo e della Speranza” II^ edizione che ha coinvolto, oltre alla Nazionale Italiana dei Sindaci e i Piloti del Volo anche i Calciattori, con circa 9.000 presenze . Con l’incasso si è assegnata una borsa di studio ad un giovane ricercatore impegnato nel campo dell’ Alzheimer ed è stata creata a Reggio Calabria l’ Associazione Alzheimer “Romana Messineo”.
  2. La premiazione della tesi di laurea di un giovane studente dell’ Università di Messina ( tra l’ altro uno degli Agenti della scorta del Sindaco).
  3. Un bando di concorso per la realizzazione di un logo per la Fondazione e successiva assegnazione del premio di 500 €.
  4. Un concerto tenuto da docenti del Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, presso l’ Hotel Miramare di R.C

Nel 2004 si è svolta la 3^ edizione della ” Partita del Ricordo e della Speranza” tra la Nazionale Italiana Sindaci e la squadra del Grande Fratello Football Club, a sostegno della ricerca sul campo dei trapianti. L’incasso della partita è stato utilizzato a sostegno della ricerca sul campo dei trapianti ed esattamente è stata istituita una borsa di Studio “Italo Falcomatà” al Centro Regionale di Tipizzazione Tissutale per l’immunologia dei trapianti ed una borsa di studio al Centro Urologia e Trapianti di rene ; è stato donato un apparecchio di monitoraggio della profondità della sedazione e funzione cerebrale all’Unità Operativa di Rianimazione e Terapia Intensiva post operatoria. Tra le altre attività svolte sono da ricordare:

  1. La I^ edizione del torneo “Giovani, Sport, Cultura e Solidarietà” a cui hanno partecipato studenti e Scuole Medie di I^ e II^ Grado della Città.
  2. La pubblicazione e presentazione del libro Il “Corriere di Calabria” e l’opinione pubblica reggina nella grande guerra (1914-1918) di Italo Falcomatà alla presenza di Alberto Monticone, Senatore della Repubblica e relatore alla tesi di laurea di Italo Falcomatà presso l’Università di Messina; Domenico Nunnari, giornalista, vice-direttore TGR, autore della prefazione del libro; Franco Arcidiaco, editore.

Queste, le iniziative promosse dalla Fondazione Falcomatà nel corso del 2005:

  1. La IV edizione della “Partita del Ricordo e della Speranza” tra la Nazionale Calcio TV , con l’amichevole partecipazione del Gabibbo, Mascotte Ufficiale della NCT  e la squadra della Fondazione Falcomatà tra cui giocatori,  allenatori della Reggina Calcio e della Viola Basket, oltre a rappresentanti del mondo istituzionale ma soprattutto sportivo della Provincia. L’incasso è stato interamente devoluto a sostegno dei bambini diversamente abili. Sono state  infatti consegnate borse di studio a :
  • Centro Emofilia studenti e Scuole Medie di I^ e II^ Grado della Città;
  • Centro Patologia e Terapia Intensiva Neonatale studenti e Scuole Medie di I^ e II^ Grado della  Città.
  1. L’  Istituzione di una  cattedra “Italo Falcomatà” all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
  2. Il 1° Trofeo San Giorgio presso la Scuola calcio “F. Cozza”  di Croce Valanidi (RC) La  Consegna di una borsa di studio “Italo Falcomatà” alla scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università Mediterranea , Facoltà di Giurisprudenza.
  3. Lo   spettacolo di danza “Dedicato a te…”presso il Teatro “F.Cilea” di Reggio Calabria, in collaborazione con l’ Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Reggio Calabria con la partecipazione del ballerino di “Amici”: Josè Perez.
  4. Sono stati con l’incasso assegnati fondi all’Associazione Alzheimer “Romana Messineo” per un progetto di assistenza domiciliare. Numerosi sono stati gli incontri culturali con scrittori e poeti di rilevanza locale e nazionale.  

Nel corso del 2006 tra le varie iniziative ricordiamo:

  1. Lo spettacolo artistico musicale “Legendario” con Arnoldo Foà e Bruno Crucitti presso il teatro “F. Cilea” di R.C. alla presenza di 700 spettatori. L’intero incasso è stato devoluto per la Costruzione di una scuola presso un villaggio povero dell’India
  2. L’ istituzione della Cattedra “Italo Falcomatà” all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria (II anno).
  3. La II^ edizione del torneo “Giovani, Sport, Cultura e Solidarietà” a cui hanno partecipato studenti e Scuole Medie di I^ e II^ Grado della Città.
  4. Una Borsa di Studio ” Italo Falcomatà per la Scuola di Specializzazione delle professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea.
  5. Il concorso “Fumetti di solidarietà”, riservato a  studenti di Scuole Primarie e  Medie di I^ Grado della Città.
  6. L’ adozione di un atleta 2006 Special Olimpics Italia.
  7. La donazione di un defibrillatore ai Rangers d’Italia.  

Nel corso del 2007 tra le iniziative promosse ricordiamo: 

  1. La V Edizione della “Partita del Ricordo e della Speranza” con  in campo la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Sindaci a sostegno del Centro di Ricerca Clinica Ospedale di Reggio Calabria, della “Fondazione Capitano Ultimo per Il Campus della Legalità e Solidarietà e della “Fondazione Calabria Etica” Un Sorriso per Riccardino.
  2.  L’ assegnazione di due Borse di Studio per “Lingue Cinematografiche” all’ Università per Stranieri di Reggio Calabria.
  3. La pubblicazione e la diffusione del dvd Italo Falcomatà: Lo storico e il poeta.
  4. L’ incontro con Paola Gasparoli Responsabile dell’ “Osservatorio Iraq” e il Direttore monitoring net of Human Rights di Falluja Muhamad Tareq Al-Daraji, per ricordare Falluja.  

Dal 2008 a oggi la Fondazione si è mossa all’interno di un progetto triennale dal titolo”Sognare una città ispirata: percorsi nelle arti, nella cultura e nella salute.Il progetto è stato pensato e costruito per creare attraverso un dialogo tra scienza medica ed arti, passato e futuro, un percorso culturale fattivamente fruibile e coinvolgente per tutta la cittadinanza ed in particolare per le giovani generazioni.
All’interno del sopracitato progetto nel 2008 sono state realizzate le seguenti iniziative;
1) L’ incontro con Paola Gasparoli Responsabile dell’ “Osservatorio Iraq” e il Direttore monitoring net of Human Rights di Falluja Muhamad Tareq Al-Daraji, per ricordare Falluja.
2) Il concerto “Gocce di Vita” con L’ Orchestra Francesco Cilea diretta dal Maestro Carlo Palleschi e il Coro Lirico “Francesco Cilea” diretto dal Maestro Bruno Tirotta. L’ intero incasso è stato devoluto per la creazione di una rete idrica nel Villaggio di Logdir in Senegal.
3) La II edizione del Certamen Rheginum “Carmelo Restifo” riservato agli studenti liceali della Calabria.
4) Convegno “Le costellazioni familiari con Reginaldo Coelho
5) Incontri con studiosi e scrittori come: Candido Cannavò, Giuseppe Caridi, Tommaso Rossi, Maria Festa e presentazione delle loro pubblicazioni.

Per l’ anno 2009 sono da ricordare tra le varie iniziative:

  1. La seconda edizione del   concerto “Gocce di Vita” con L’ Orchestra Francesco Cilea diretta dal Maestro Gianrosario Presutti. L’ intero incasso è stato destinato  alla  Casa Corigliano per disabili mentali.
  2. L’ istituzione del Premio Giornalistico Nazionale “La Matita Rossa e Blu”. I premiati della I edizione sono stati: Attilio Bolzoni, Riccardo Iacona e Giuseppe Smorto.
  3. Lo spettacolo di cabaret “Non ce la faccio più” con i cabarettisti E. Limardi e A. Bove per la regia di Enzo Jannacci.
  4. La  III edizione del Certamen Rheginum “Carmelo Restifo” di carattere nazionale, riservato agli alunni delle seconde e terze liceali.
  5. La messa a dimora di un albero di carrubbo e di una stele presso la Scuola Elementare Italo Falcomatà, a ricordo delle vittime del terremoto 1908.
  6. Numerosi incontri con autori di rilevanza nazionale come Corrado Augias, Paride Leporace, Monica Maggi e Stefania Limiti.     

Nel 2010 tra le iniziative culturali di spessore ricordiamo:
1) IV Edizione dell’Agone Reggino “Carmelo Restifo” a carattere nazionale, riservato agli alunni delle seconde e terze liceali;
2) II Edizione del Premio Giornalistico Nazionale “La matita rossa e blu”. I premiati sono stati Marcelle Padovani, Pietro Raschillà, Cecilia Seppia,Sergio Zavoli;
3) III Edizione del Concerto “ Gocce di vita”con l’Orchestra Francesco Cilea.
L’intero incasso è stato destinato al Consultorio Familiare ONLUS per l’acquisto di un colposcopio.
4) Il Premio Saggistica Italo Falcomatà assegnato a Massimo Teodori
5) Pubblicazione del volume “La penna e la voce- scritti e discorsi di Italo Falcomatà dal 1970 al 1990” Franco Arcidiaco, editore
6) Presentazione del libro di Giuseppe Squillace “Filippo il Macedone”
7) Presentazione del libro di Nando Tropea “ Pentidattilo tra storia e ricordi”


Il 2011 si è aperto con:
1) V Edizione dell’Agone reggino “Carmelo Restifo”
2) III Edizione del Premio Giornalistico Nazionale “La matita rossa e blu” I premiati sono stati .Giuseppe Baldessarro, Aldo Cazzullo, Annalisa Cuzzocrea, Enrico Mentana .
3) Premiazione della vincitrice del concorso indetto insieme a Repubblica.it e riservato agli studenti delle scuole d’Italia e delle scuole italiane all’estero.
4) IV Edizione del Concerto “ Gocce di vita”con l’Orchestra Francesco Cilea. L’intero incasso è stato destinato al Centro di Ascolto della Caritas.


Numerose le attività nel corso del 2012 e 2013
1) Inaugurazione del piccolo Museo della Fondazione
2) IV e V Edizione del Premio Giornalistico Nazionale “La matita rossa e blu”
3) Mostra fotografica
4) Emissione francobollo e relativo annullo filatelico in occasione del decimo dalla scomparsa di Italo Falcomatà
5) Pubblicazione del libro “E a Reggio sbocciò la primavera” Autori vari -Franco Arcidiaco, editore
6) Concerto “Gocce di vita” con l’Orchestra Francesco Cilea

Tutte le attività della Fondazione hanno goduto del Patrocinio della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria. Il Certamen Rheginum è stato patrocinato anche dal Ministero della Pubblica Istruzione. Altri partner importanti per la realizazione delle varie attività sono stati: l’ Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Circolo Tennis “Rocco Polimeni”, il Rhegium Julii, il Rotary Club Reggio Calabria Nord , l’ Associazione Ethos, l’ Associazione Culturale “Urba”.  

Sono stati assegnati alla Fondazione importanti e prestigiosi premi  quali: il Pinax d’ Argento dall’Associazione Epizephiri di Locri, il PREMIO “FOYER 2005”  per meriti nel campo della ricerca, il Premio “San Gaetano Catanoso” per l’ impegno costante profuso nel campo del sociale, il Premio Corrado Alvaro 2007 per la cultura, il Premio ” Salvatore Gemelli” per la solidarietà, Il Bergamotto d’ Argento del Kiwanis Città dello Stretto per l’ elevato contributo offerto  alla comunità dei minori , la  Mimosa d’ Argento  dall’ Associazione Japale  Maristi dell’ Africa per il contributo dato alla realizzaione di un acquedotto in Senegal.  

La Fondazione Italo Falcomatà, con lo slancio usuale, continua ad essere promotrice d’iniziative culturali, di confronto ed approfondimento su tematiche e questioni di rilevanza nazionale.